“Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto”
Ambito Relazionale
Come posso migliorare la mia comunicazione e con chi?
Nella vita di coppia spesso compaiono momenti di crisi o di fatica, legati a situazioni contingenti o a mutamenti della relazione, a cambiamenti della situazione familiare quali la nascita e crescita dei figli, l’invecchiamento dei genitori oppure cambiamenti sul lavoro di uno o di tutti due i componenti della coppia o a cambiamenti negli stili di vita.
Nella vita a due possono nascere incomprensioni che minano la fluidità, mettendo in discussione, talvolta, il modo di vedere il rapporto.
L’intervento del Counselor può aiutare a riflettere, rivalutare, vedere con gli occhi dell’altro la situazione attuale, fare scientemente la migliore scelta possibile in quella situazione.
Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro
Il Kintsugi è una tecnica artistica, nata in Giappone e diffusa in tutto il mondo, che utilizza i materiali preziosi (l’oro tra tutti) per “restaurare” un oggetto rotto: i frammenti vengono saldati insieme e le linee che delimitano le fratture vengono “spolverate” con la polvere d’oro e rimangono quindi visibili (quasi come cicatrici). L’oro va quindi ad impreziosire la delicata e fragile bellezza di questo oggetto che diventa la sua nuova forma di perfezione.
Questa tecnica richiede abilità, calma e pazienza
ben presto supera i confini del semplice concetto artistico per diventare base della filosofia Zen, che vede nel Kintsugi l’insegnamento a non vergognarsi delle proprie ferite, ma “abbracciarle” perchè sono ciò che ci rendono unici.
In questo senso figurato, la rottura non rappresenta una fine, ma un nuovo inizio: occorre pazienza, cura e abilità per “riparare” una situazione danneggiata (processo di guarigione da una ferita emotiva) e farla diventare più forte, più bella e più preziosa di quanto non fosse prima di andare in frantumi.
Questo ci insegna l’importanza della fragilità per crescere attraverso le nostre esperienze, fino a valorizzarle per capire che sono proprio queste a renderci unici e preziosi.